Ucraina%3A+la+guerra+ci+costa+55+mld%2C+quanto+spender%C3%A0+in+pi%C3%B9+ogni+famiglia
ilovetrading
/2022/03/01/ucraina-la-guerra-ci-costa-55-mld-quanto-spendera-in-piu-ogni-famiglia/amp/
Economia

Ucraina: la guerra ci costa 55 mld, quanto spenderà in più ogni famiglia

Una stangata tremenda ed imprevista quella causata dalla guerra di Putin. Una stangata durissima che metterà in ginocchio troppe famiglie italiane.

Gli esperti parlano di 55 miliardi di costo per l’Italia. E’ Nomisma energia a citare questa impressionante cifra. Al quotidiano Libero Nomisma rivela come l’Italia pagherà un deficit energetico pari addirittura 90 miliardi di euro che corrispondono al 5% del PIL del paese. Da cui deriva la stangata dei 55 miliardi. Vediamo cosa cambia per le famiglie per le imprese.

Secondo gli esperti saranno tante le famiglie che per l’azione combinata dell’inflazione e dei maggiori costi della guerra finiranno in una situazione di povertà. Il problema è proprio questo: l’inflazione era già un macigno davvero troppo forte per le famiglie più fragili, ma adesso la stangata della guerra viene contabilizzata in media come avere un valore di 2140 euro circa per ogni famiglia italiana. Veramente troppe dunque saranno le famiglie che non riusciranno a reggere l’impatto di questa terribile stangata. Ma l’incognita maggiore è capire che cosa farà il governo. Sì ricomincerà parlare di austerity?

Che cosa succede alle famiglie

Ci saranno problemi di razionamento del gas e del cibo? Dall’evoluzione della crisi dipendono tante cose. Secondo gli esperti la Russia finirà in ginocchio per questa mossa sbagliata che ha fatto e già nei giorni scorsi sia la borsa di mosca che il rublo sono letteralmente crollati. Ma i danni ci saranno anche per noi e saranno veramente pesanti. Ma cerchiamo anche di non farci prendere dal panico. Infatti i supermercati vuoti che si stanno cominciando a vedere in tante parti d’Italia non sono l’effetto diretto della guerra perché allo stato attuale ancora non c’è una penuria di generi alimentari.

Supermercati vuoti

I supermercati vuoti sono l’effetto dei rincari tremendi sulla benzina e sul gasolio che stanno mettendo tanti autotrasportatori in condizioni di non poter più rifornire supermercati. Eppure lo stress dell’Economia è comunque sia forte e ben presto potrebbero effettivamente svuotarsi i supermercati proprio perché le industrie italiane non riescono ad approvvigionarsi di materie prime o perché i costi sono diventati troppo alti per produrre.

Leggi anche: Bolletta: che salvezza, cuoci la pasta quasi senza gas con questo trucco

Leggi anche: Fisco: giacenza media e prelievi, l’Ag. Entrate spiega i nuovi controlli

Dunque oltre la stangata degli oltre 2000 euro in più per ogni famiglia che sono veramente troppi per le famiglie in maggiore difficoltà economica, c’è anche un problema di approvvigionamento viveri che rischia di essere veramente allarmante. Ma è uno scenario in divenire e sarà nei prossimi giorni e settimane che si capirà meglio l’evoluzione di questa tensione geopolitica.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

18 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

13 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa