Allarme%3A+i+dati+di+3%2C8+miliardi+di+utenti+in+vendita+sul+dark+web.+Vengono+da+Facebook+e+Clubhouse
ilovetrading
/2021/09/29/allarme-i-dati-di-38-miliardi-di-utenti-in-vendita-sul-dark-web-vengono-da-facebook-e-clubhouse/amp/
Crimine

Allarme: i dati di 3,8 miliardi di utenti in vendita sul dark web. Vengono da Facebook e Clubhouse

Il cybercrimine non dorme mai. Sono addirittura 3,8 miliardi gli utenti di Facebook e Clubhouse che hanno i loro dati nelle mani di un hacker.

Vediamo che cosa sta succedendo. Il cybercrimine può rendere davvero tanto e nei forum appositi si fa un fitto commercio di dati rubati. Alle volte sono credenziali per accedere all’home banking altre volte sono dati di natura diversa. La notizia che sta circolando in questi giorni e che pare attendibile è che su un forum del dark web un utente ovviamente anonimo avrebbe messo in vendita un database colossale di ben 3,8 milioni di utenti. Per cederlo chiede centomila dollari una cifra in realtà piuttosto contenuta se pensiamo al valore di un database di queste proporzioni. Si è detto disponibile ad offrirlo anche a pezzi dietro specifiche richieste. In sostanza se qualcuno volesse i dati specifici di una persona in particolare lui potrebbe trovarli e venderli.

Un affare davvero pericoloso

Inquirenti stanno lavorando alacremente per cercare di scoprire identità di questo criminale e per fermarlo ma ovviamente tutt’altro che semplice. Questi criminali utilizzano strumenti molto sofisticati per criptare tutte le loro comunicazioni e il Dark web è davvero una zona oscura nella quale è difficile muoversi anche per le forze dell’ordine. Ad ogni modo questa storia riporta d’attualità il tema del cybercrimine e del valore assai elevato dei dati sensibili che lasciamo sul web.

Leggi anche: Rivoluzione: investire nel metaverso con un singolo ETF. Matrix è qui

Non è un caso se sempre più aziende stanno aumentando i loro investimenti in cybersicurezza. Anzi si deve sottolineare come questo sia uno dei settori più caldi suoi quali investire. Ecco un nostro articolo sul tema. Vi proponiamo alcune idee su come investire su questo settore che è uno di quelli in più forte crescita.

Leggi anche: Gli attacchi informatici sono in crescita costante. Investiamo in Cybersecurity.

Che aziende enormi come Facebook riescano a farsi rubare database così grandi dimostra che c’è ancora tanta strada da fare. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa