Nuovo+digitale+terrestre%3A+ecco+come+continuare+a+vedere+tutti+i+canali+dopo+il+20+ottobre
ilovetrading
/2021/10/18/nuovo-digitale-terrestre-ecco-come-continuare-a-vedere-tutti-i-canali-dopo-il-20-ottobre/amp/
News

Nuovo digitale terrestre: ecco come continuare a vedere tutti i canali dopo il 20 ottobre

Il passaggio alla nuova tecnologia relativa al digitale terrestre avverrà in più fasi.

Dal 20 ottobre partirà la prima parte di questa transizione, dunque è importante avere ben chiaro che cosa succede. Dal 20 ottobre, dicevamo, 15 canali televisivi diventeranno in HD di conseguenza questi canali televisivi non potranno più essere visti da chi ha un televisore di quelli particolarmente vecchi che non supportano l’alta definizione. Cerchiamo di capire questo problema relativo all’HD. Il passaggio di questi 15 canali all’alta definizione significa che i televisori che non sono nativamente predisposti per l’HD o che non hanno un decoder esterno capace di decodificare in HD, non avranno più la possibilità di visualizzarli. Ma vediamo quali sono questi canali. Per quanto riguarda la Rai si tratta di Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport + HD,  Rai Gulp, Rai Premium. Ma ciò vale anche per i due canali culturali Rai Scuola e Rai Storia. Ma anche Mediaset partecipa alla transizione con i canali: Mediaset Italia 2, Boing Plus, i due radiofonici, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV. Passa all’HD anche il popolare TgCom24.

Un test semplicissimo

Possiamo sapere sin d’ora se il nostro televisore è compatibile con l’HD. Questo test è estremamente semplice. Dovremo infatti sintonizzarci su uno dei tanti canali HD che già vengono irradiati dall’attuale digitale terrestre e vedere se il nostro televisore è in grado di visualizzarli. Se riusciamo infatti a visualizzare i canali che già attualmente sono in HD vuol dire che questo passaggio dalla bassa definizione all’alta definizione per noi non rappresenta un problema. Si tratterà al massimo di risintonizzare i canali.

Leggi anche: Da oggi si chiudono i luoghi di lavoro che non rispettano le normative sulla sicurezza

Se invece non riusciamo a visualizzare nessun canale già presente in HD allora vuol dire che questo passaggio per noi sarà problematico e dovremo dotarci di un nuovo televisore o perlomeno di un decoder.

Leggi anche: BNPL. Acquista ora, paga dopo: le vecchie rate sembrano nuove e diventano più pericolose

Questo perché già oggi l’HD e la bassa definizione convivono sul digitale terrestre. Ecco perché il test è particolarmente semplice.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

14 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

17 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

19 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

22 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa