Torna+il+cashback+direttamente+su+WhatsApp
ilovetrading
/2021/10/28/torna-il-cashback-direttamente-su-whatsapp/amp/

Torna il cashback direttamente su WhatsApp

La popolare applicazione di messaggistica vuole diventare punto di riferimento sui pagamenti.

Dopo i tanti scandali che hanno colpito il gruppo Facebook è ora di voltare pagina. Non solo i gruppo di Facebook cambierà nome, ma diversificherà maggiormente le sue attività. WhatsApp l’applicazione di messaggistica più popolare del mondo vuole andare ben oltre la messaggistica anche perchè Telegram ormai la tallona da vicino. Dunque è il caso di sbarcare su nuovi territori. Quello dei pagamenti è certamente il più attraente e WhatsApp vuole diventare un colosso anche dei pagamenti tra utenti. Pensiamoci: questo sistema di messaggistica ha talmente tanti utenti che è il miglior candidato a diventare uno strumento facile e diffuso per spostare denaro. Ci sono tante altre app che già consentono di farlo, ma il problema è che se io desidero pagare una persona devo sperare che già usi la mia stessa app, altrimenti non si può. Ma WhatsApp è così diffuso che ha un vantaggio incalcolabile rispetto a qualsiasi altra app.

WhatsApp con cashback

Infatti in alcuni paesi pilota come India e Brasile già è possibile fare pagamenti via WhatsApp. Ma Facebook (proprietario di WhatsApp) vuole fare le cose in grande e così alcuni esperti hanno notato che negli aggiornamenti della popolare app di messaggistica ci sarebbe tutta una serie di funzioni legate ad un meccanismo di cashback. Analizzando i complessi codici degli aggiornamenti per alcuni paesi diventa evidente come l’azienda si stia preparando ad attrarre i clienti offrendo un bel vantaggio in termini economici. E’ chiaro che offrendo anche un servizio di questo tipo, l’app di messaggistica diventerà uno standard nel mondo dei pagamenti.

Leggi anche: Aumentano le bollette, ma sulla caldaia risparmiamo il 65% senza ISEE col bonus

Non sono ancora noti i tempi per il debutto di questo servizio ma certamente l’azienda non vuole perdere tempo.

Leggi anche: I NFT sono brutti e dozzinali perché non sono arte, ma souvenir

La concorrenza di Telegram è sempre più agguerrita.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa