Crollo+auto%3A+la+rabbia+del+comparto+per+i+mancati+aiuti+del+Governo
ilovetrading
/2021/11/20/crollo-auto-la-rabbia-del-comparto-per-i-mancati-aiuti-del-governo/amp/
News

Crollo auto: la rabbia del comparto per i mancati aiuti del Governo

La rabbia della Automotive contro il governo. Vendite crollate, ma per il comparto nessun sostegno.

Il mercato dell’automotive in Europa ha subito un crollo senza precedenti. Un crollo di vendite superiore al 30%. Un dato veramente tremendo che ha varie cause. Da un lato abbiamo sicuramente l’inflazione che spaventa i consumatori e che li induce a risparmiare. Dall’altro c’è la crisi delle materie prime e soprattutto la crisi del mercato dei chip. Come sappiamo la crisi dei chip ha colpito tanti comparti ma in primo luogo colpito proprio quello della Automotive. L’Automotive in realtà soffre in tutto il mondo perché anche in Cina abbiamo un crollo di proporzioni simili. L’UNRAE esprime tutta la sua frustrazione nei confronti del governo che nella manovra dopo aver pensato ampiamente ai bonus per l’edilizia e per altri comparti, incluso quello delle Terme non ha pensato in alcun modo ad un sostegno per un settore assolutamente strategico e che sta versando in una crisi profonda ed inaspettata. I crolli delle immatricolazioni disegnano una crisi del settore davvero imponente e che può avere ricadute sistemiche.

Mancanza di sostegni

Tuttavia si lamenta un assoluto disinteresse da parte dell’esecutivo. Ritiene doverose norme a sostegno di questo comparto a partire dal prolungamento dell’ecobonus. Sebbene il comparto auto patisca in modo particolare, si avverte in Europa un rallentamento delle attività produttive in generale. L’inflazione sta rendendo difficile produrre per le aziende. Difatti i rincari delle materie prime sono stati davvero importanti e contemporaneamente hanno anche depresso la domanda. La questione dell’inflazione in Europa è molto grave e rischia secondo molti di far deragliare la ripresa.

Leggi anche: BCE accerchiata: se non cambia rotta, l’inflazione ci strangolerà

Non pochi ormai lamentano la sostanziale inattività della BCE nei confronti del fenomeno.

Leggi anche: Ecco come l’inflazione genera disoccupazione: un meccanismo perverso

Uno scenario inflazionistico che risulta ormai sempre più marcato e pericoloso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa