Crollo+auto%3A+la+rabbia+del+comparto+per+i+mancati+aiuti+del+Governo
ilovetrading
/2021/11/20/crollo-auto-la-rabbia-del-comparto-per-i-mancati-aiuti-del-governo/amp/
News

Crollo auto: la rabbia del comparto per i mancati aiuti del Governo

La rabbia della Automotive contro il governo. Vendite crollate, ma per il comparto nessun sostegno.

Il mercato dell’automotive in Europa ha subito un crollo senza precedenti. Un crollo di vendite superiore al 30%. Un dato veramente tremendo che ha varie cause. Da un lato abbiamo sicuramente l’inflazione che spaventa i consumatori e che li induce a risparmiare. Dall’altro c’è la crisi delle materie prime e soprattutto la crisi del mercato dei chip. Come sappiamo la crisi dei chip ha colpito tanti comparti ma in primo luogo colpito proprio quello della Automotive. L’Automotive in realtà soffre in tutto il mondo perché anche in Cina abbiamo un crollo di proporzioni simili. L’UNRAE esprime tutta la sua frustrazione nei confronti del governo che nella manovra dopo aver pensato ampiamente ai bonus per l’edilizia e per altri comparti, incluso quello delle Terme non ha pensato in alcun modo ad un sostegno per un settore assolutamente strategico e che sta versando in una crisi profonda ed inaspettata. I crolli delle immatricolazioni disegnano una crisi del settore davvero imponente e che può avere ricadute sistemiche.

Mancanza di sostegni

Tuttavia si lamenta un assoluto disinteresse da parte dell’esecutivo. Ritiene doverose norme a sostegno di questo comparto a partire dal prolungamento dell’ecobonus. Sebbene il comparto auto patisca in modo particolare, si avverte in Europa un rallentamento delle attività produttive in generale. L’inflazione sta rendendo difficile produrre per le aziende. Difatti i rincari delle materie prime sono stati davvero importanti e contemporaneamente hanno anche depresso la domanda. La questione dell’inflazione in Europa è molto grave e rischia secondo molti di far deragliare la ripresa.

Leggi anche: BCE accerchiata: se non cambia rotta, l’inflazione ci strangolerà

Non pochi ormai lamentano la sostanziale inattività della BCE nei confronti del fenomeno.

Leggi anche: Ecco come l’inflazione genera disoccupazione: un meccanismo perverso

Uno scenario inflazionistico che risulta ormai sempre più marcato e pericoloso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

9 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

19 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

22 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

24 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa