Edilizia+nel+caos%3A+rincari+assurdi+e+paura+di+controlli+sul+bonus+casa
ilovetrading
/2021/11/21/edilizia-nel-caos-rincari-assurdi-e-paura-di-controlli-sul-bonus-casa/amp/
Economia

Edilizia nel caos: rincari assurdi e paura di controlli sul bonus casa

Il mondo dell’edilizia dopo essere stato letteralmente resuscitato dai bonus è precipitato in una situazione davvero problematica.

Innanzitutto a colpire questo delicato settore è l’inflazione. Il rincaro generalizzato di tutte le materie prime necessarie per la produzione edile sta letteralmente mettendo al tappeto questo settore. Produrre diventa costoso e difficile e alcune materie prime hanno subito rincari davvero inverosimili. Pesante anche il costo dell’energia che va ad impattare pesantemente sui cantieri. Insomma per l’edilizia, l’inflazione è un problema assai serio. Dai cantieri si chiedono aiuti al governo ma paradossalmente è proprio dal governo che arriva l’altra mazzata per il comparto. Proprio i bonus casa che avevano fatto tanto bene al settore edile si sono trasformati in un boomerang. In tanti hanno approfittato di questi ricchi bonus.

Due questioni problematiche

Soprattutto il Superbonus 110% e il bonus facciate hanno creato tantissimi cantieri in Italia. Ma siccome ovviamente accanto a chi li ha utilizzati in modo lecito sono arrivati i furbetti che ne hanno approfittato, il governo ha varato il decreto anti frodi. Questo decreto oltre ad introdurre due nuove documentazioni per giustificare i costi messi a bilancio, introduce anche una serie di controlli fumosi e retroattivi che stanno spaventando la gente sia in merito ai lavori da intraprendere che anche il merito a quelli già intrapresi. Le associazioni di categoria lamentano che questo decreto (pur giusto) sta spaventando la gente. Insomma per l’edilizia davvero un momento poco felice. La speranza è che l’inflazione possa essere transitoria e che il governo modifichi il decreto anti frodi in modo da renderlo un po’ meno terroristico.

Leggi anche: Nuove soglie contanti e bancomat: fare confusione diventa reato

Ma l’inflazione probabilmente sarà un fenomeno duraturo che insieme ai lockdown, potrebbe mettere in ginocchio edilizia e non solo.

Leggi anche: BCE accerchiata: se non cambia rotta, l’inflazione ci strangolerà

Riguardo il decreto anti frodi, forse il pressing delle associazioni potrebbe spingere il governo a cambiare rotta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

8 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

18 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

21 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

23 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa