Bancomat+allarme%3A+i+4+casi+di+blocco+conto+corrente%2C+il+gesto+che+stanga
ilovetrading
/2022/02/05/bancomat-allarme-i-4-casi-di-blocco-conto-corrente-il-gesto-che-stanga/amp/
Fisco

Bancomat allarme: i 4 casi di blocco conto corrente, il gesto che stanga

Cambia l’utilizzo del Bancomat e gli Italiani devono stare attenti ad evitare situazioni molto insidiose.

Vediamole insieme. Bancomat e conto corrente cambiano in questo 2022 e non è soltanto l’inflazione a metterci lo zampino. Certo gli italiani sono spaventati perchè l’inflazione è una vera e propria patrimoniale sui conti, ma c’è altro a cui bisogna prestare attenzione. Vediamo in che modo da quest’anno bisogna cambiare mentalità riguardo l’utilizzo del bancomat e del conto corrente perché più facilmente si può incorrere in quattro diverse ipotesi di blocco. Ma quando il conto corrente può essere messo in blocco dalla banca? Innanzitutto in caso di morte del titolare. In questo caso gli eredi dovranno avviare le pratiche per poter sbloccare le cifre contenute. Il secondo caso decisamente meno drammatico è quello di conto corrente in rosso. In questo caso spetta al titolare rimettere nuovi fondi e pagare eventuali more che potrebbero essere scattate nel frattempo. Un’altra ipotesi di blocco del conto corrente è in caso di sospetto riciclaggio o attività illecite.

Bancomat, limiti e blocco

In questo caso movimenti particolari dell’correntista hanno indotto banca ed autorità a temere comportamenti illeciti. L’ultimo caso è quello di una situazione di debito da parte del titolare. Ma l’utilizzo del Bancomat in questo senso diventa assai insidioso. Questo perché un prelievo o un versamento superiori ai €1000 benché possibili potrebbero attivare controlli da parte della banca o del fisco. Ma anche un utilizzo anomalo del bancomat potrebbe far partire controlli anche attraverso l’incrocio di altre banche dati che potrebbero portare ad un blocco cautelare del conto corrente. Dunque con i nuovi poteri del fisco sicuramente diventa più facile far scattare campanelli d’allarme anche da parte di cittadini che agiscono nella legalità ed in perfetta buona fede.

Leggi anche: Bollo auto, “diteci cosa fare”: il Fisco arriva proprio perchè l’hai pagato

Infatti il nuovo limite sul contante a 1000 euro, rende i prelievi di importi superiori, sospetti.

Leggi anche: Bonus figli, novità: tutte le detrazioni che si sommano all’assegno unico

Come spesso accade, le norme per contrastare i disonesti, rendono la vita difficile agli onesti.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa