Rischio+risparmi+e+clienti+impauriti+dalle+banche%3A+incubo+stagflazione
ilovetrading
/2022/03/09/rischio-risparmi-e-clienti-impauriti-dalle-banche-incubo-stagflazione/amp/
Economia

Rischio risparmi e clienti impauriti dalle banche: incubo stagflazione

Molti parlano di uno scenario simile a quello degli anni ’70 e c’è paura per la tenuta del sistema bancario.

Cerchiamo di capire cosa sta succedendo e quali sono le mosse più corrette da fare a tutela dei propri risparmi. Stagflazione può sembrare un termine molto difficile e complesso, ma si parla di stagflazione quando c’è contemporaneamente una recessione dell’economia ma anche inflazione dei prezzi.

Negli anni 70 si è verificata infatti la stagflazione: l’economia andava molto male e i prezzi aumentavano. Attualmente non siamo in un momento di stagflazione, ma secondo alcuni economisti le premesse potrebbero esserci. Gli italiani chiaramente a questo punto cominciano ad avere paura per i loro risparmi perché uno scenario di recessione unita ad un continuo aumento dei prezzi può essere una minaccia effettivamente consistente per i risparmi e in generale per la tenuta economica del paese. I correntisti iniziano a questo punto ad aver paura delle banche e serpeggiano su internet inviti a ritirare il proprio danaro. Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo e a separare la giusta prudenza dalla paranoia.

Risparmi a rischio

È assolutamente vero che l’attuale inflazione è molto forte ed è a valori che non si registravano da decenni. Chiaramente questo erode i risparmi degli italiani ed è giusto cercare un rimedio. Infatti gli italiani in questo periodo si stanno rivolgendo ai buoni fruttiferi postali per avere una certa difesa dall’inflazione. È vero anche che l’inflazione minaccia i mutui e pertanto gli esperti consigliano di passare velocemente dal mutuo a tasso variabile al mutuo a tasso fisso. Queste sono effettivamente delle prudenze che giusto utilizzare. Ma è corretto invitare i cittadini a ritirare i soldi dalle proprie banche?

C’è un rischio banche?

Questo attualmente appare qualcosa di assolutamente non sensato. La tenuta del sistema bancario italiano è decisamente forte. E’ vero che i titoli bancari nelle ultime sedute sono scesi tanto nelle loro quotazioni borsistiche. Questo è un riflesso della guerra in Ucraina che secondo gli esperti danneggia ma in modo assolutamente sostenibile sistema bancario. Per i correntisti è stato preoccupante vedere la propria banca che in pochi giorni bruciava in borsa una parte consistente della sua capitalizzazione. 

Leggi anche: Fisco, milioni di italiani controllati: chi rimpiangerà gli ultimi due anni

Leggi anche: Buoni fruttiferi: arriva il nuovo 5 x 5, così difendi i risparmi dall’inflazione

La guerra in Ucraina sta mettendo sotto pressione il comparto bancario perchè alcune banche, come ad esempio Unicredit sono molto esposte in Russia. Ma questo non deve in alcun modo far dimenticare che tutti i report degli ultimi giorni confermano l’assoluta stabilità delle banche italiane.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

16 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa